Tag: ricorso per cassazione avvocato a Roma
Il vizio di omissione di pronuncia non è configurabile su questioni processuali
Il vizio di omissione di pronuncia non è configurabile su questioni processuali. Il vizio di omessa pronuncia non sussiste, quando la decisione adottata dal giudice di …
Presupposti e modalità di deduzione della doglianza di avvenuto rigetto di istanza di rimessione in termini.
Presupposti e modalità di deduzione della doglianza di avvenuto rigetto di istanza di rimessione in termini. Il difensore potrà dolersi in Cassazione, utilizzando il mezzo …
E’ insindacabile, in sede di legittimità, il “peso probatorio” attribuito dal giudice di merito ad alcune testimonianze, rispetto ad altre.
E’ insindacabile, in sede di legittimità, il “peso probatorio” attribuito dal giudice di merito ad alcune testimonianze, rispetto ad altre. Sono di esclusiva pertinenza del …
Ubi consistam del vizio di violazione di legge.
Ubi consistam del vizio di violazione di legge. Deve essere ben chiaro che il vizio di violazione di legge, veicolabile ex art. 360, n. 3, c.p.c., …
Scelta del giudice di merito di fare utilizzo o meno della prova presuntiva: censurabilità in cassazione dell’opzione in concreto da quegli esercitata
Scelta del giudice di merito di fare utilizzo o meno della prova presuntiva: censurabilità in cassazione dell’opzione in concreto da quegli esercitata “ Il mancato ricorso, da …
Prudenza del ceto forense correlata al principio di responsabilità delle parti, affinchè il ricorso per cassazione non integri l’abuso del diritto.
Prudenza del ceto forense correlata al principio di responsabilità delle parti, affinchè il ricorso per cassazione non integri l’abuso del diritto. E’ questo il principio inferibile …
Il giudizio civile di cassazione non è un terzo grado di merito
Il giudizio civile di cassazione non è un terzo grado di merito Sovente il ricorso, pur denunciando ipotetiche violazioni di legge che vizierebbero la sentenza di …
Il frequente sconfinamento dall’errore di diritto all’errore di fatto, favorito dal corrivo utilizzo dell’art. 116 c.p.c.
Il frequente sconfinamento dall’errore di diritto all’errore di fatto, favorito dal corrivo utilizzo dell’art. 116 c.p.c. La denuncia della violazione dell’art. 116 c.p.c., ex art. 360 …
Conseguenze dell’erroneo inquadramento della censura (c.d. difetto di sussunzione)
Conseguenze dell’erroneo inquadramento della censura (c.d. difetto di sussunzione) “ Col secondo motivo il ricorrente lamenta (formalmente) il vizio di “omessa motivazione”. Dall’illustrazione del motivo, tuttavia, emerge …